Microsoft, guasto tecnico manda in tilt banche, aeroporti e media in tutto il mondo
Microsoft, guasto tecnico manda in tilt banche, aeroporti e media in tutto il mondo
I disservizi hanno interessato poi Crowdstrike, società di sicurezza informatica statunitense. L'interruzione sarebbe stata causata da un problema dell'ultimo aggiornamento con il sistema operativo Windows che si spegne improvvisamente

di Redazione Roma 19/07/2024 10:41

Problemi tecnici e disservizi stanno interessando diverse aziende in tutto il mondo, con interruzioni delle attività per banche, compagnie aeree, aeroporti e persino operatori di Borsa dagli Usa all'Asia fino all'Europa. La causa sarebbe legata a un problema tecnico dei servizi online di Microsoft. Il colosso di Redmond ha avvertito infatti che i propri clienti potrebbero riscontrare dei malfunzionamenti con i servizi cloud di Azure e la suite di app di 365, con "guasti con le operazioni di gestione dei servizi e connettività o disponibilità dei servizi". 

I disservizi hanno interessato poi Crowdstrike, società di sicurezza informatica statunitense, alle prese con un grave guasto che sta causando ripercussioni a catena sulle aziende in tutto il mondo. L'interruzione sarebbe stata causata da un problema dell'ultimo aggiornamento con il sistema operativo Windows che si spegne improvvisamente. La società medita di ritirare l'aggiornamento anche se non è chiaro se sia l'update a non funzionare oppure se il malfunzionamento sia legato ai disservizi di Microsoft o ancora se sia stato l'aggiornamento di Crowdstrike a mandare in tilt Microsoft. 

La prima a segnalare il guasto è stata nella notte la compagnia aerea statunitense Frontier Airlines che è stata costretta a sospendere i voli per due ore a causa di un problema che ha attribuito ai servizi online di Microsoft. La situazione sembrava essere rientrata intorno alle 23 (ora di New York), quando sono iniziate le prime segnalazioni dall'Asia, con utenti in Giappone impossibilitati ad accedere ai servizi del gigante tecnologico e gli aerporti di Mumbai e Hong Kong incapaci di effettuare il check-in dei passeggeri.

Il disservizio si è progressivamente esteso al resto del mondo, con segnalazioni in Europa e Australia. A Londra, l'operatore di Borsa London Stock Exchange sta riscontrando un problema tecnico globale al suo servizio di notizie Rns che impedisce la pubblicazione di notizie sul proprio sito web mentre dall'altra parte del mondo, in Australia, l'interruzione sta causando caos negli aeroporti. Anche gli indici di Piazza Affari hanno aperto con qualche minuto di ritardo ma Borsa non ha confermato il nesso tra il ritardo e i problemi di Microsoft.  Lo scalo di Sydney ha riferito che l'interruzione globale sta impattando su alcune operazioni delle compagnie aeree e servizi dei terminal, causando ritardi per alcuni voli, mentre negli aeroporti di Melbourne, Adelaide e Perth le interruzioni stanno rallentando le procedure di check-in. Alla lista degli scali interessati da problemi e guasti si aggiungono poi Zurigo, Tokyo, Delhi, Singapore, Londra e Amsterdam. 

Adr: sistemi ok ma voli in ritardo

"Aeroporti di Roma segnala che, nonostante i propri sistemi non siano stati impattati, si stanno verificando ritardi e/o cancellazioni sui voli in partenza e in arrivo a causa di un problema generalizzato a livello mondiale sui sistemi informatici". Pertanto, informa una nota, si consiglia di verificare lo stato del proprio volo con la compagnia di riferimento o su www.adr.it.

Ripercussioni, infine, anche per i media con Sky News, che non è riuscita a trasmettere la diretta tv questa mettina, e per le banche, con la Bank of Israele che avverte di un malfunzionamento globale legato a CrowdStrike.  Da parte sua, Microsoft, che aveva riferito di aver risolto il guasto, sta continuando a lavorare per risolvere il problema e si aspetta che gli utenti vedano la correzione.