Imposte di registro e successione: al MEF, non più al Ministro, competerà l'emanazione del decreto per fissare ed aggiornare i coefficienti di valorizzazione della rendita o pensione vitalizia e dell'usufrutto a vita. Questo è il contenuto dell'articolo 8 dello schema di d.lgs....
Iva del 22% sul rimborso della quota dei costi di gestione dello studio professionale condiviso: il riaddebito, da parte del soggetto che sostiene le varie spese, delle quote di competenza degli altri utilizzatori, non è riconducibile ad un rapporto di mandato senza rappresentanza, ma costituisce...
La tassazione agevolata sulle mance si applica a tutti i lavoratori impiegati presso le strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, anche se non sono dipendenti diretti delle strutture. A dare la conferma è la stessa Agenzia delle entrate, in risposta al quesito...
Spese di trasferte estere: ok anche se in contanti. Le spese di trasferta sostenute all'estero e pagate in contanti non sono tassabili in capo ai dipendenti. Con la risposta all'interpello n. 188/2025 del 10 luglio, l'Agenzia delle Entrate ha preso atto delle novità introdotte dal decreto-legge...
Porte aperte per 2.700 giovani laureati da parte delle Agenzia delle Entrate con un maxi-concorso volto a potenziare i controlli, l'assistenza e la digitalizzazione nel settore della riscossione fiscale. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito istituzionale e sul portale del reclutamento...
Verande pericolose in zona sismica. Anche una veranda, quando sia saldamente ancorata alla struttura dell'edificio, comporti aumento della superficie abitabile e dell'altezza e sia realizzata in zona sismica di prima categoria, va considerata una sopraelevazione e non un semplice vano tecnico. In tal...
In base alla disciplina domestica l'utile di una SAS (Società in Accomandita Semplice) imputato al socio accomandante iscritto all'AIRE e residente in Spagna (art. 23, co. 1 lett. g del TUIR) sono imponibili in Italia con relativo obbligo dichiarativo. Sotto un profilo delle fonti internazionali,...
Il contribuente colpito da grave patologia, riconosciuta dalla legge 104 del 1992 e documentata in giudizio, è esente dal pagamento della tassa automobilistica. Così si è espressa la sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Siracusa, n. 697/2025 depositata...