Il contribuente che subisce l'occupazione abusiva di un terreno non è tenuto al pagamento dell'IMU se manca il possesso materiale e la disponibilità effettiva del bene. È quanto emerge dalla sentenza n. 18938/2025 del 10/07/2025 della Cassazione, che ha dichiarato improcedibile...
Il fenomeno cripto corre più veloce della normativa europea. Nonostante l'approvazione del regolamento MICAR e del pacchetto AML, le misure intraprese non sono sufficienti a contingentare il riciclaggio tramite cripto-attività. Il diritto alla privacy corre il rischio di essere travisato...
La Commissione europea ha avviato una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia e di altri cinque Stati membri, a causa del mancato adempimento di alcuni obblighi relativi alla trasmissione dei dati doganali. A renderlo noto è la pubblicazione del pacchetto mensile di infrazioni pubblicato...
Forfettari e pensionati non residenti, cartellino giallo all'Italia dall'Ue. La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura d'infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia per "la tassazione discriminatoria sui redditi di alcuni lavoratori autonomi non residenti" e per...
È stato firmato ieri presso il Tribunale di Milano un “Documento d'Intesa per la gestione e lo sviluppo dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate”. Gli attori della firma di questo Protocollo sono stati: il Tribunale ordinario di Milano, la Procura della Repubblica presso...
Per documentare le spese sanitarie va bene il prospetto di dettaglio della tessera sanitaria. Un ulteriore conferma di semplificazione per i contribuenti alle prese con le certificazioni delle spese mediche arriva dall'Agenzia delle entrate che in una faq (risposta a domande frequenti) ha evidenziato...
Rischio fiscale, il Garante della privacy attende il decreto attuativo per l'articolo 2 della riforma fiscale. Si punta ad utilizzare le informazioni presenti nelle banche dati dell'Agenzia delle Entrate al fine di potenziare il sistema di monitoraggio. È quanto emerge dalla lettura del rapporto...
L'aliquota Iva del 4% prevista per la cessione e la fabbricazione di protesi non è estensibile alle prestazioni di riparazione delle stesse, che devono pertanto essere assoggettate all'imposta nella misura ordinaria del 22%. Così l'Agenzia delle entrate nella risposta a richiesta di consulenza...