La 29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici ha adottato diverse decisioni, la principale delle quali stabilisce l'obbligo per i Paesi ricchi di finanziare 300 miliardi di dollari all'anno, fino al 2035, la transizione energetica e l'adattamento ai cambiamenti climatici dei Paesi in via di sviluppo.
Ecco i punti principali dell'accordo:
300 miliardi
Era il punto più atteso del vertice: quanto dovranno fornire ai Paesi in via di sviluppo 23 Paesi sviluppati e l'Unione europea, designati nel 1992 come storicamente responsabili del cambiamento climatico? "Almeno 300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035", stabilisce l'accordo di Baku, fissando questo "nuovo obiettivo collettivo" in sostituzione del precedente di 100 miliardi all'anno. Si tratta della metà di quanto richiesto dai Paesi in via di sviluppo, e uno sforzo molto piccolo se si tiene conto dell'inflazione, hanno criticato le Ong.
Leggi anche: le reazioni all'accordo sul clima di Baku
"I Paesi sviluppati sono all'avanguardia" nel raggiungimento di tale importo, secondo la formulazione del testo, il che significa che altri possono partecipare. Il testo prevede che il contributo dei Paesi ricchi provenga dai loro fondi pubblici, integrati da investimenti privati che mobilitano o garantiscono, o da "fonti alternative", il che significa possibili tasse globali, ancora allo studio (sulle grandi fortune, sui trasporti aerei o marittimi).
Secondo l'accordo, questi 300 miliardi dovrebbero costituire la leva per raggiungere un totale di 1.300 miliardi di dollari all'anno entro il 2035 per i Paesi in via di sviluppo. Questa cifra corrisponde al loro bisogno di finanziamenti esterni, come stimato dagli esperti commissionati dalle Nazioni Unite, Amar Bhattacharya, Vera Songwe e Nicholas Stern.
Nessun obbligo per la Cina
I Paesi occidentali hanno chiesto di ampliare l'elenco degli Stati responsabili dei finanziamenti per il clima, ritenendo che la Cina, Singapore e i Paesi del Golfo fossero diventati più ricchi. Ma soprattutto la Cina ha tracciato una linea rossa: non si trattava di toccare questa lista. L'accordo di Baku "invita"
i Paesi non sviluppati a fornire contributi finanziari, ma questi rimarranno "volontari", si prevede esplicitamente.
L'accordo contiene tuttavia una novità: d'ora in poi i finanziamenti per il clima provenienti dai Paesi non sviluppati tramite le banche multilaterali di sviluppo potranno essere conteggiati nell'obiettivo dei 300 miliardi. Gli europei lo hanno accolto favorevolmente.
Concessioni ai Paesi più vulnerabili
Sabato hanno sbattuto provvisoriamente la porta, lamentandosi di non essere stati né ascoltati né consultati, ma i 45 Paesi meno sviluppati (Pms) e il gruppo di circa 40 piccoli Stati insulari sono stati finalmente convinti a non bloccare l'accordo. Volevano che una parte degli aiuti finanziari fosse loro esplicitamente riservata, contro il parere di altri Paesi africani e sudamericani. Infine, l'accordo anticipa al 2030 l'obiettivo di triplicare i finanziamenti, prevalentemente pubblici, che passano attraverso i fondi multilaterali dove risultano prioritari.
Si prevede inoltre che una tabella di marcia produca un rapporto per la Cop30 di Belem, nel novembre 2025 in Brasile, su come sfruttare i finanziamenti per il clima. Fornirà loro, tra le altre cose, una nuova opportunità di ottenere più denaro sotto forma di donazioni, mentre oggi il 69% dei finanziamenti per il clima è costituito da prestiti.
Obiettivo minimo per l'uscita dai fossili
Ogni menzione esplicita della "transizione" verso l'uscita dai combustibili fossili, il principale risultato della Cop28 di Dubai, è scomparsa nella definizione dei testi principali. Appare solo implicitamente nei richiami dell'accordo adottato l'anno scorso. Ma il testo, che avrebbe dovuto rafforzarne
l'attuazione, alla fine non è stato adottato alla chiusura della Cop29, dopo una lunga battaglia che lo aveva già in gran parte svuotato della sua sostanza. Una delle priorità dell'Unione europea, osteggiata dall'Arabia Saudita, era quella di ottenere un monitoraggio annuale degli sforzi per uscire da
petrolio, gas e carbone: senza successo.
Riproduzione riservata