Stoccaggio gas: il Parlamento Ue, raggiungere l'85% entro il 1° novembre
Stoccaggio gas: il Parlamento Ue, raggiungere l'85% entro il 1° novembre
L'obiettivo sarà del 90% per gli anni successivi per proteggere gli europei da possibili shock dell'offerta

23/06/2022 13:44

Riempire le riserve strategiche di gas dell'Europa piú rapidamente prima dell'inverno per garantire la sicurezza degli approvvigionamenti energetici. E' quanto prevede una risoluzione approvata dal Parlamento europeo. Il nuovo regolamento, già concordato con i ministri dell'Ue, fissa un livello minimo obbligatorio di gas negli impianti di stoccaggio all'80% entro il 1 novembre 2022. Gli Stati membri e gli operatori dovrebbero adoperarsi per raggiungere l'85%. L'obiettivo sará del 90% per gli anni successivi per proteggere gli europei da possibili shock dell'offerta. Il testo sottolinea la necessità per i paesi dell'Ue di diversificare le fonti di approvvigionamento di gas e promuovere le misure di efficienza energetica. In base al regolamento, gli impianti di stoccaggio del gas diventeranno infrastrutture critiche. Tutti gli operatori di stoccaggio dovranno sottoporsi a una nuova certificazione obbligatoria per evitare rischi di interferenze esterne. Gli operatori che non ottengono questa certificazione dovranno rinunciare alla proprietá o al controllo degli impianti di stoccaggio del gas dell'Ue. Entro agosto inoltre la Commissione pubblicherà le linee guida su come i paesi dell'Ue possono approvvigionarsi congiuntamente di gas, se due o piú Stati membri ne faranno richiesta.