Territori d'oltremare britannici in ritardo sul registro dei titolari effettivi. Il Regno Unito si prepara allo scontro con alcuni territori d'oltremare dopo l'ennesimo rinvio sull'introduzione dei registri dei titolari effettivi. Entro giugno, cinque giurisdizioni, tra cui le Isole Vergini britanniche,...
La cessione dell'immobile effettuata prima dell'ultimazione dei lavori trainanti sul fabbricato non genera la nuova plusvalenza da Superbonus introdotta a partire dal 1° gennaio 2024. Questo è uno dei chiarimenti contenuti nel documento pubblicato ieri, 1° luglio 2025, con il quale la...
La normativa sulle società non operative si rende applicabile solo in assenza di esercizio di attività imprenditoriale, ma non per il mero mancato conseguimento di un preteso livello di ricavi. La Corte di Cassazione, Sez. Tributaria, con l'ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto...
Le variazioni, in aumento e diminuzione, da apportare al reddito da concordato preventivo biennale, sono tassative per cui neanche la differenza da recesso generata “dall'uscita” di alcuni soci da una società di persone non essendo espressamente indicata nell'elenco di cui all'art....
Sconto fiscale per i contribuenti virtuosi e cessione del “magazzino fiscale” a soggetti autorizzati per far fronte ai crediti inesigibili. E' quanto emerso a Lerici dal primo Convegno Nazionale dedicato alla cessione dei crediti inesigibili. L'iniziativa, promossa da Spezia Risorse S.p.A....
Il forfettario è un professionista, probabilmente un avvocato, e che dichiara un reddito imponibile di circa 17 mila euro l'anno. Questo è l'identikit tracciato dalla Corte dei Conti nella relazione sul rendiconto generale dello Stato 2024, documento pubblicato lo scorso 26 giugno, nell'analisi...
I costi di compliance della Global Minimum Tax in Europa rischiano di superare il gettito generato dalla stessa misura. È questo l'allarme lanciato dalle aziende in occasione della decima edizione del DLA Piper Tax Day, tenutosi ieri a Milano. A margine della presentazione del volume "Questione...
Si scrive compliance ma si legge ravvedimento iva: la maggior parte degli oltre 2 miliardi di euro, incassati dallo Stato nel 2024, grazie alle comunicazioni per la promozione all'adempimento spontaneo è generata infatti dagli alert ad hoc per l'imposta sul valore aggiunto. Dal punto di vista...