Estintori e rilevatori di gas per tutti gli affitti brevi . Si alla mini riapertura dei termini per la rottamazione 4 fino al 18 dicembre. Via libera infine a modifiche ai contributi pensionistici degli sportivi. Con queste ultime correzioni l'aula del Senato ha approvato ieri con 87 voti favorevoli...
Dichiarazioni fiscali al 31 ottobre, acconti in sei rate, F24 precompilato per l' Imu , avvisi bonari nel cassetto fiscale e proroghe automatiche del calendario fiscale se il fisco ritarda. Sono queste alcune delle richieste di modifica approvate nel parere che la commissione finanze della camera...
Il contraddittorio preventivo incide anche sul contenzioso: questa è la motivazione dell'eliminazione dell'istituto del reclamo nonché un elemento che dovrà essere valutato ai fini della liquidazione o della compensazione delle spese di giudizio. Nell'ambito della riforma, dunque,...
La Germania migliora le procedure per il congelamento dei beni. Secondo quanto riportato dal Gruppo d'azione finanziaria internazionale (Gafi), Berlino ha compiuto progressi nell'affrontare le carenze di conformità tecnica individuate nella sua Mutual Evaluation in relazione alle raccomandazioni...
In arrivo l'elenco dei comuni che rientrano nell'accordo italo-svizzero sulle imposizioni per i lavoratori frontalieri. Sarà il dipartimento finanze ad occuparsene e seguirà il criterio geografico dei 20 chilometri dal confine con i cantoni. A chiarirlo è la sottosegretaria al...
Pagamento di Imu e Tari con addebito direttamente sul conto corrente (rid) con uno sconto sulle aliquote. Sono allo studio, in sede di riordino e attuazione della legge delega fiscale (legge 111/23), iniziative per migliorare questa possibilità già prevista per gli enti territoriali, anche...
Il concordato preventivo biennale (Cpb) cannibalizza tutte le agevolazioni fiscali che riducono il reddito imponibile, sia quelle già previste per il 2024, come la maxi deduzione sul costo del lavoro incrementale, sia quelle di possibile introduzione negli anni 2024 e 2025. I soggetti che aderiranno...
Riordino esenzione Iva per gli enti del terzo settore. In sede di riordino e attuazione della legge delega di riforma fiscale (legge n. 111/2023) si provvederà a riorganizzare e estendere le ipotesi di esenzione oltre il perimetro delle onlus. Mentre sul tetto per le detrazioni delle donazioni...