L'affitto breve è un investimento finanziario e verso una tassazione unica per gli investimenti di fondi pensione e casse di previdenza con un'aliquota al 20%. Sono questi, in sintesi, i concetti espressi dal viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, all'evento 'L'esigenza di un ampliamento...
Manovra 2026, da lunedì tre novembre le audizioni. Le audizioni sul Ddl di bilancio davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera sul Ddl di bilancio partiranno dal 3 novembre 2025. Le audizioni si svolgeranno nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì, dalle 11...
Autoguidovie, in collaborazione con Enaip Lombardia, ha ideato una nuova formula di “formazione gratuita & impiego immediato” con l'obiettivo di attrarre e qualificare nuovi conducenti, promuovere la mobilità collettiva come alternativa sostenibile e, più in generale, rendere...
Buoni pasto elettronici, sale il tetto di esenzione a 10 euro. Impatto sui conti pubblici per circa 30 milioni di euro l'anno. Dal 2026 i lavoratori che ricevono buoni pasto elettronici potranno beneficiare di un limite di esenzione fiscale più alto. La misura, contenuta nella bozza della...
Ai fini Irpef l'iscrizione nell'albo professionale è sintomatica dell'abitualità dell'esercizio dell'attività, presupponendo la volontà del professionista di realizzare una pluralità di atti coordinati e finalizzati allo svolgimento di un lavoro autonomo. Diversamente,...
Il Governo accelera sul riordino della rete del gioco retail. Come scrive Agipronews, nel ddl Bilancio 2026, presentato dal Governo e bollinata dalla Ragioneria Generale dello Stato, sono stati previsti 80 milioni di euro di gettito degli apparecchi da gioco (circa l'1,5% del totale) come "incremento...
Per evitare l'esclusione delle imprese agricole e della pesca che non redigono il bilancio di esercizio e che determinano il reddito su base catastale dalle agevolazioni previste dalla bozza del disegno di legge di bilancio 2026, ovvero dall'iper/superammortamento, il legislatore è ricorso ai...
Attenzione ai falsi di carte Pokemon. Tra gennaio 2024 e settembre 2025 l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha sequestrato 2,7 milioni di articoli falsi tra carte collezionabili, gadget e giochi elettronici. Negli ultimi anni si è sviluppato un mercato in costante espansione, in particolare...