Pnrr, Fitto: risorse importanti per la crescita. Quarta rata, ok della Commissione Ue
Pnrr, Fitto: risorse importanti per la crescita. Quarta rata, ok della Commissione Ue
La Commissione ha approvato una valutazione preliminare positiva della quarta richiesta di pagamento dell'Italia per 16,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti nell'ambito del Recovery Plan. "La valutazione positiva della Commissione dimostra i grandi progressi fatti dall'Italia", ha commentato Meloni

29/11/2023 08:48

“Con la revisione del Pnrr, il governo ha liberato importanti risorse che risulteranno strategiche per la crescita strutturale del Paese, attraverso provvedimenti finalizzati allo sviluppo del sistema produttivo e a garantire una alta qualità della spesa". Lo ha affermato il ministro al Pnrr, Raffaele Fitto, al termine delle otto sessioni di lavoro della cabina di regia.

Gli incontri, suddivisi per 8 singoli tavoli settoriali di lavoro, hanno visto alternarsi i rappresentanti degli enti locali e di tutte le organizzazioni di categoria.

Al centro degli incontri l'illustrazione delle linee guida del nuovo PNRR, e l'importante lavoro svolto per dare impulso alla crescita economica e per la modernizzazione del Paese, attraverso sette nuove riforme, di cui cinque relative alla missione REPowerEU.  Nel corso dei tavoli istituzionali, Fitto ha ripercorso le tappe della revisione, e della strategia seguita per coordinare il Pnrr al fondo complementare, alle risorse delle politiche di coesione e del fondo disviluppo e coesione. "I risultati finora ottenuti confermano la validità del percorso intrapreso e del metodo di lavoro adottato. E per questo esprimo grande soddisfazione, e il ringraziamento per la collaborazione da parte di tutti", ha aggiunto il ministro. Nei prossimi giorni il confronto con i soggetti attuatori continuerà a livello tecnico, per definire le modalità e i termini per assicurare la realizzazione di tutti gli interventi avviati.

Pnrr, via libera della Commissione Ue alla quarta rata

La Commissione ha approvato una valutazione preliminare positiva della quarta richiesta di pagamento dell'Italia per 16,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti nell'ambito del Recovery Plan.  

"Il pagamento dei 16,5 miliardi di euro è previsto entro la fine di quest'anno. L'Italia avrà ricevuto entro il 2023 circa 102 miliardi di euro, quindi più della metà del Pnrr. L'Italia sarà anche l'unico Stato membro dell'Unione europea ad aver ricevuto il pagamento della quarta rata", ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video sui social dopo il via libera della Commissione europea alla quarta rata. 

"La valutazione positiva della Commissione dimostra i grandi progressi fatti dall'Italia e, a pochi giorni dall'approvazione da parte della Commissione europea della revisione generale del Pnrr, conferma il grande impegno del Governo al fine di attuare pienamente il Pnrr per rendere il Paese più moderno e più competitivo". Lo afferma la premier Giorgia Meloni in un video sui social in cui conferma che "la Commissione ha approvato la quarta richiesta di pagamento dell'Italia, di 16,5 miliardi di euro, confermando che l'Italia ha raggiunto tutti i 28 obiettivi e traguardi previsti". 

"Gli obiettivi e i traguardi raggiunti nella quarta rata - spiega Meloni - riguardano importanti riforme nei settori dell'inclusione sociale e degli appalti pubblici, nonché misure necessarie per proseguire l'attuazione delle riforme in materia di giustizia e pubblica amministrazione. I principali investimenti oggetto della richiesta di pagamento sono legati alla digitalizzazione, in particolare per quanto riguarda la transizione dei dati delle pubbliche amministrazioni locali verso il cloud, lo sviluppo dell'industria spaziale, l'idrogeno verde, i trasporti, la ricerca, l'istruzione e le politiche sociali".