Mercato libero dell’energia, test sulla fedeltà degli italiani ai loro fornitori
Mercato libero dell’energia, test sulla fedeltà degli italiani ai loro fornitori
Il Marketing Oggi, il podcast di ItaliaOggi, esplora le reazioni dei consumatori alla fine dei mercati tutelati di gas ed energia elettrica

di di Marco A. Capisani 28/11/2023 07:56

A gennaio finisce l'era del mercato tutelato del gas e inizia quella del mercato libero. Ad aprile succederà la stessa cosa per l'energia elettrica. Poche famiglie, però, si sono attivate per scegliere a quale operatore affidarsi in futuro. Eppure il timore principale è di rimanere, nel passaggio, senza luce e gas. Come mai? Che cosa li trattiene? Pigrizia o fedeltà agli attuali fornitori? Nemmeno la possibilità di cambiare fornitore, e risparmiare, spinge a formalizzare una scelta.

È vero che il mercato dell'energia ha un funzionamento complesso, che non facilita una rapida presa di decisione, ma è altrettanto vero che gli italiani sono un popolo di clienti che non tradisce facilmente i suoi marchi di riferimento.

Il Marketing Oggi, (https://linktr.ee/ilmarketingoggi) il podcast di ItaliaOggi, esplora il grado di fedeltà dei consumatori tricolore, compresi alcuni passi falsi che le aziende devono assolutamente evitare. Specialmente in settori come quello alimentare, che ha lanciato nel tempo numerosi programmi per trattenere a sé più clienti possibili, grazie a iniziative come le raccolte punti. Ma sono iniziative che piacciono ancora? I cataloghi coi premi hanno maggior presa della possibilità di convertire i punti in buoni spesa?

Dopo l'analisi sul rapporto degli italiani col cibo, dopo quella sull'abbondante e disorientante proliferazione di prodotti (diversi ma simili tra loro) al supermercato e ancora dopo aver indagato la riscoperta delle vacanze in treno e i messaggi subliminali che i marchi mandano ai loro clienti, la nuova puntata de Il Marketing Oggi prosegue il suo viaggio per accompagnare famiglie, single, studenti e imprenditori tra i meandri dei consumi moderni, oltre mode più o meno passeggere e tra offerte all'apparenza super convenienti.