Italo è pronto a ripartire, per superare la crisi coronavirus e collegare di nuovo l'Italia. Il gruppo ha previsto un incremento dei viaggi giornalieri, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, primo fra tutti il distanziamento fra i viaggiatori, con i sedili non utilizzabili contrassegnati e non prenotabili in fase di acquisto per rispettare la nuova disposizione dei posti a scacchiera a garanzia della distanza di sicurezza. Dato il momento, saranno attuate poi altre misure quali i regolari interventi di sanificazione e pulizia a bordo treno, l'installazione di dispenser di gel disinfettante in carrozza, la disponibilità di kit di sicurezza per chi ne fosse sprovvisto e la controlleria biglietti nel rispetto delle giuste distanze.
A partire da oggi, in aggiunta ai 2 servizi attuali tra Roma e Venezia, saranno reintrodotte 6 nuove partenze sulla dorsale Torino-Milano-Roma-Napoli per coprire tutto l'arco della giornata, da e per Milano a partire dalle 6.30 e con ritorno alle 21.20. I servizi saranno raddoppiati entro l'ingresso dell'orario estivo e continueranno gradualmente ad aumentare per tutta l'estate.
Da ieri inoltre hanno riaperto le biglietterie Italo, nelle maggiori stazioni.
Dal 14 giugno poi, con l'entrata in vigore dell'orario estivo, Italo introdurrà nuove città nel proprio network. In previsione di una stagione dedicata al turismo interno, la società approderà con 4 servizi al giorno in Cilento e in Calabria. Si potrà arrivare fino a Reggio Calabria senza cambi, garantendo collegamenti diretti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli e Salerno. «L'arrivo dei nostri treni in Cilento e in Calabria ci riempie di orgoglio», commenta Fabrizio Bona, chief commercial officer di Italo. «Non ci sarà più bisogno di fare cambi intermedi, un unico treno collegherà tutta Italia. Sappiamo quanto il Sud sia importante per il Paese e abbiamo deciso così di investire nel Meridione, per migliorarne la qualità dei trasporti. Siamo certi che il territorio risponderà con entusiasmo all'arrivo di Italo».
Anche il mese di luglio sarà protagonista in casa Italo: saranno introdotti 6 nuovi servizi che collegheranno alcune delle città già presenti nel network di Italo alle nuove fermate di Rimini, Riccione, Pesaro e Ancona.
© Riproduzione riservata