Italia, la grande fuga dei giovani: 250 mila emigrati in 10 anni
Italia, la grande fuga dei giovani: 250 mila emigrati in 10 anni
Sono 500 mila gli italiani che hanno scelto di andarsene all'estero e di questi la metà è composta da giovani che hanno tra 15 e 34 anni. Secondo le stime del Rapporto 2109 della Fondazione Leone Moressa, l'esodo dei ragazzi è costa circa 16 miliardi di euro in termini di minor pil

di redazione Roma 08/10/2019 14:01

In quasi 10 anni circa 500 mila italiani, di cui la metà tra i 15 e i 34 anni, sono andati via dal nostro paese. La stima è la fuga dei 250 mila giovani sia costata 16 miliardi di euro, oltre un punto percentuale di Pil: è questo infatti il valore aggiunto che i giovani emigrati potrebbero realizzare se occupati nel nostro Paese. Sono i dati che emergono dal "Rapporto 2019 sull'economia dell'immigrazione" della fondazione Leone Moressa presentata oggi.
Tra le cause dell'esodo dei giovani dall'Italia ci sono le "scarse opportunità occupazionali". Il Bel Paese, infatti, registra "il tasso di occupazione piu' basso d'Europa nella fascia 25-29 anni: il 54,6% contro una media Ue del 75%. Nella stessa fascia d'eta' anche il tasso di Neet (chi non studia e non lavora) è il piu' alto d'Europa: 30,9% a fronte di una media Ue del 17.1%". Inoltre il livello di istruzione dei nostri giovani è definito "molto basso": tra i 25 e i 29 anni "solo il 27,6% è laureato, quasi 12 punti in meno rispetto alla media europea".