Esami di maturità al via per oltre 500mila studenti. Pascoli, Verga e Segre per la prima prova scritta
Esami di maturità al via per oltre 500mila studenti. Pascoli, Verga e Segre per la prima prova scritta
Il ministro Bianchi sui social: Rragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti

22/06/2022 08:53

Al via questa mattina l'esame di maturità per oltre 500mila studenti delle scuole superiori. E si torna a sostenerlo in presenza, senza mascherine - raccomandata in alcune circostanze come, ad esempio, l`impossibilità di garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro -, dopo due anni di pandemia e di Dad. Si comincia con la prima prova scritta, quella di italiano, ovviamente comune a tutti gli indirizzi scalastici. Per la prima traccia dell'analisi del testo (tipologia A) dedicata alla poesia è uscito Giovanni Pascoli con "La via ferrata", tratta dalle Myricae, dedicata ai pericoli della modernità. Per la seconda traccia (la prosa), è stato scelto un testo di Giovanni Verda dalla novella "Nedda. Bozzetto siciliano". La prima proposta per il testo argomentativo(tipologia B) è un brano tratto da "La sola colpa di essere nati", di Gherardo Colombo e Liliana Segre, in cui la senatrice a vita ricorda la sua esperienza per l'espulsione da scuola a causa delle leggi razziali. La seconda proposta è un testo tratto da "Musicofilia" di Oliver Sacks. La terza proposta è una riflessione sugli effetti dei cambiamenti climatici del premioNobel Giorgio Parisi, in un discorso pronunciato alla Camera dei Deputati il 9 ottobre 2021, in occasione del Pre-COP26 Parlamentary Meeting, la riunione dei Parlamenti nazionali in vista della COP26 tenutasi a Glasgow a novembre 2021. Per il tema di attualità (tipologia C), due le tracce proposte: una riflessione a partire da un testo tratto da "Perché una Costituzione della Terra?" di Luigi Ferrajoli sugli effetti della pandemia da Covid-19; e un testo da "Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" di Vera Gheno e Bruno Mastroianni, per riflettere sui rischi dei social, del "mondo iperconnesso" e della Rete in genere.

"Ragazze e ragazzi, ci siamo! È partita la #Maturità2022. Buon lavoro a tutte e a tutti!", ha scritto sui social il ministro Bianchi, con una foto che lo ritrae mentre fa click sul pc per inviare alle scuole il chiave ministeriale per decrittare il testo del tema contenuto nel plico telematico.

Secondo i dati elaborati dal Ministero, hanno ottenuto l'ammissione oltre 500mila studenti, il 96,2% dei candidati: in percentuale, ai primi posti Veneto (97,2%), Molise e Basilicata (97,1%), in fondo alla classifica Puglia, Sicilia (95,5%) e Liguria (94,5%). Le Commissioni d'esame (quest`anno presiedute da un Presidente esterno e composte da commissari interni) saranno 13.703, per un totale di 27.319 classi coinvolte.

Domani è il giorno della seconda prova scritta, diversa per ciascun indirizzo, che riguarderà una disciplina tra quelle caratterizzanti il percorso di studi (Latino al Liceo Classico, Matematica allo Scientifico). Quest'anno la prova sarà predisposta dai singoli istituti (cioè dai docenti interni della scuola), che potranno così tenere conto di quanto effettivamente svolto dai ragazzi durante l`anno scolastico, anche in considerazione dell`emergenza pandemica.

La terza prova consiste in un colloquio, che si svolgerà a partire dalla settimana successiva agli scritti, secondo un calendario stabilito dalle singole commissioni. Non è prevista una "tesina" come nel periodo pre Covid, ma l'orale partirà dall'analisi di un materiale proposto dalla Commissione (un testo, un documento, un'esperienza, un problema, un progetto) e che servirà per iniziare a fare i diversi collegamenti interdisciplinari tra le materie. Un momento specifico è riservato alla presentazione di quanto fatto durante l'esperienza del PCTO (i Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento, l'ex alternanza scuola-lavoro), che potrà avvenire attraverso una relazione o un contenuto multimediale come un Power Point. Nel corso del colloquio, infine, il candidato dovrà dimostrare di aver maturato le competenze e le conoscenze previste nell`ambito dell`Educazione civica. In alcuni casi (come la quarantena per Covid) è consentito lo svolgimento della prova orale gli studenti che non possono lasciare il proprio domicilio e l`attività dei lavori della commissione e delle sottocommissioni anche a distanza, in videoconferenza (condizione che andrà documentata). La votazione si calcola in centesimi: il voto massimo resta 100, il minimo 60. Il primo scritto vale fino a 15 punti, il secondo scritto fino a 10, l'orale fino a 25 punti; al credito scolastico è stato attribuito fino a un massimo di 50 punti. È prevista la possibilità di assegnare fino a 5 punti di bonus; possono ottenere la lode quei candidati che conseguono il punteggio massimo sia nel credito sia nelle prove.