Enel, via libera al nuovo Piano strategico 2024-26, investimenti per 35,8 mld
Enel, via libera al nuovo Piano strategico 2024-26, investimenti per 35,8 mld
Il gruppo prevede di allocare in Italia il 49% circa dei propri investimenti totali lordi

22/11/2023 08:46

Via libera al nuovo Piano strategico di Enel 2024-26. Il gruppo ha pianificato investimenti totali lordi pari a circa 35,8 miliardi di euro. Si prevede che gli investimenti richiederanno un minor fabbisogno di cassa per il gruppo, con investimenti netti previsti pari a circa 26,2 miliardi di euro. In Europa, "il gruppo prevede di concentrare gli investimenti principalmente nelle reti, rafforzando altresì il proprio modello di business integrato, che comprende i settori generazione e clienti. In particolare, prevede di allocare in Italia il 49% circa dei propri investimenti totali lordi tenendo conto di un quadro regolatorio stabile e remunerativo nelle reti, mentre in Iberia il gruppo prevede di allocare il 25% circa dei propri investimenti totali lordi, incrementando la capacità rinnovabile e facendo leva su rendimenti da investimenti sostenibili e protetti da rischi”. Il gruppo Enel conferma di voler concentrare i suoi investimenti su sei Paesi core in cui può far leva su una posizione integrata, nello specifico Italia, Spagna, Brasile, Cile, Colombia e Stati Uniti. Nelle Reti tra il 2024 e il 2026 il gruppo ha pianificato investimenti lordi pari a circa18,6 miliardi di euro di cui 15,2 miliardi di euro circa al netto di finanziamenti. Nelle rinnovabili 12,1 mld di euro. La società prevede di aumentare il focus sulle reti, al fine di beneficiare di quadri regolatori favorevoli, e nel contempo avere accesso a finanziamenti europei che si prevede contribuiscano agli investimenti totali lordi del Gruppo per circa 3,5 miliardi di euro; realizzare partnership per i progetti rinnovabili alfine di flessibilizzare le risorse finanziarie investite per un importo complessivo pari a circa 6,1 miliardi di euro. In America Latina, Enel stima di allocare il 19% circa dei propriinvestimenti totali lordi, in Nord America, circa il 7% dei  propri investimenti totali lordi. Inoltre prevede di gestire attivamente il portafoglio clienti mediante offerte bundled multi-play, un nuovo modello operativo che include beni e servizi in un portafoglio integrato offerto attraverso un unico touch point.

Incasso dismissioni 2023 per 8 mld, impatto su debito 11,5 mld

Enel prevede nel nuovo Piano strategico 2024-26 che il piano di dismissioni "in parte ridefinito per focalizzarsi su una rotazione del portafoglio guidata dal valore degli asset" produrrà "un impatto positivo sull`indebitamento finanziario netto stimato in circa 11,5miliardi di euro tra il 2023 e il 2024 con un incasso per circa 8miliardi di euro che si prevede si realizzerà nel 2024, a valle delle necessarie autorizzazioni regolatorie e del completamento delle nuove operazioni individuate nella seconda metà del 2023".Le dismissioni sono attualmente in diverse fasi di completamento.

Dividendo fisso minimo a 0,43 euro per azione in 2023-26

Il gruppo Enel nel nuovo Piano 2024-26"conferma una politica dei dividendi semplice e attrattiva con un dividendo per azione fisso minimo pari a 0,43 euro per il periodo2024-2026, con un aumento potenziale fino a un payout del 70%sull'utile netto ordinario in caso di raggiungimento della neutralità dei flussi di cassa. La neutralità dei flussi di cassa è raggiunta se gli Ffo (flusso di cassa da operazioni) coprono interamente gli investimenti netti del gruppo nonché i dividendi oltre al dividendo per azione fisso minimo".

Taglio costi complessivo a 1,2 mld in 2026

Rispetto alla baseline dei costi relativi al 2022, il gruppo Enel nel nuovo Piano Strategico2024-26 prevede di conseguire una riduzione complessiva dei costi pari a circa 1,2 miliardi di euro nel 2026, di cui 1 miliardo di euro circa in efficienze conseguite ridefinendo processi aziendali, razionalizzando l’organizzazione, ottimizzando il mix tra insourcing e outsourcing oltre che adottando standard e utilizzando migliori tecnologie da adattare a seconda del paese. Nel 2026, si prevede che l'Ebitda ordinario aumenti fino a un valore compreso tra 23,6 e 24,3 miliardi di euro e che l`utile netto ordinario di gruppo aumenti fino a un valore compreso tra7,1 e 7,3 miliardi di euro. Si prevede che l`Ebitda ordinario relativo alle Reti raggiunga circa 8,4 miliardi di euro nel 2026, con un incremento di circa 1miliardo di euro rispetto al valore atteso relativo al 2023"baseline al 2024".Si prevede che l`Ebitda ordinario del Business integrato raggiunga circa 15,5 miliardi di euro nel 2026, u aumento dicirca 1,5 miliardi di euro rispetto al valore atteso relativo al2023 "baseline al 2024".

Cattaneo: confermiamo stop a impianti a carbone nel 2027

"Confermiamo la chiusura di tutti gli impianti a carbone nel 2027". Lo ha detto l'ad di Enel, Flavio Cattaneo nella presentazione agli analisti del nuovo Piano strategico 2024-26.Per quanto riguarda la riconversione degli impianti a carbone, il gruppo valuterà le migliori tecnologie disponibili, sulla base delle esigenze indicate dai gestori delle reti di trasmissione. Il gruppo conferma la sua ambizione di raggiungere zero emissioni in tutti gli Scope entro il 2040. "La Strategia che annunciamo oggi punta a trasformare il gruppo Enel in un`organizzazione più snella, flessibile e resiliente, pronta per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che possono presentarsi in futuro. Nei prossimi tre anni adotteremo un approccio più selettivo negli investimenti, per massimizzare la redditività e minimizzare i rischi",ha sottolineato l'amministratore delegato, in merito al nuovo Piano Strategico del gruppo. "Ci concentreremo sui nostri Paesi core implementando strategie integrate, puntando sulle reti, le energie rinnovabili e la creazione di valore nel segmento clienti con offerte commerciali bundled. La disciplina finanziaria sarà il fondamento della nostra Strategia, per potenziare la generazione di cassa e l’efficienza, mentre la sostenibilità continuerà a guidare le nostre decisioni di business. Grazie alla realizzazione di queste azioni e al raggiungimento dei nostri obiettivi, saremo in grado di rafforzare ulteriormente la posizione finanziaria del gruppo e di incrementare la creazione di valore, garantendo così solidi rendimenti ai nostri azionisti", ha aggiunto.